Skip links

CHI SIAMO

L’AZIENDA

L’impresa CAV. EMILIO GIOVETTI S.R.L. con sede in Strada Vignolese n. 1629 – C.A.P. 41126 Modena – località San Donnino (MO) – Italia, è azienda specializzata nel settore della costruzione e manutenzione del verde pubblico e privato, dell’ingegneria naturalistica, nella forestazione e rimboschimenti e della manutenzione e realizzazione di opere di regimazione idraulica.

La sempre maggiore ricerca del nuovo, sia in termini di gestione che per l’approccio alle nuove frontiere del settore, il mantenimento e il perseguimento delle certificazioni tecniche, la ricerca degli elevati standard di qualità nelle proprie attività e il profondo senso dell’ecologia, del rispetto per l’ambiente e della sicurezza, contraddistinguono l’azienda da parecchi decenni sul mercato.

Tra le realizzazioni più importanti ricorda la ristrutturazione di alcuni giardini storici (tra i quali il Parco Ducale di Parma, Villa Albrizzi Franchetti a Preganziol di Treviso, Villa Figoli Des Geneys ad Arenzano di Genova, ecc…), parchi cittadini (quali il Parco di Monte Urpinu di Cagliari, il Parco delle Mura di Modena, il Parco Ferrari di Maranello, ecc…) e in epoca più lontana il Parco Eur di Roma e il Parco del Mar Grande e del Mar Piccolo di Taranto.

Tra le opere di ingegneria naturalistica e di mitigazione ambientale, diversi sono stati i lavori eseguiti quali il ripristino di alcuni tratti della Via Francigena in provincia di Parma, il recupero vegetazionale delle aree fluviali della Parma Morta,  il risanamento dell’itinerario “Linea difensiva in destra Leogra da Vicenza al Pasubio” in comune di Recoaro Terme (VI), lavori di forestazione in area urbana (discarica di Modena e la realizzazione del Bosco d’Aria a Vaciglio di Modena), manutenzioni per il ripristino ambientale della linea ad Alta Velocità nei Comuni di Castelfranco Emilia, Anzola e Campogalliano per conto del committente Modena s.c.a.r.l., formazione area verde ed impianto irrigazione del Novi Park di Modena.

Tra le opere di regimazione idraulica spiccano principalmente le manutenzioni eseguite sugli argini dei principali fiumi emiliani (Secchia, Panaro, ecc…) ed oltre regione (Lazio, Lombardia, Piemonte, ecc…).

Archivio Storico

Erano gli anni intorno al 1850 quando il fondatore Luigi Giovetti costituì l’inizio dell’attività dei Giovetti nel settore vivaistico ornamentale con il nome di ditta “Luigi Giovetti Az. Agricola”; egli intraprese l’acquisto di terreni agricoli che destinò alla coltivazione di arbusti e alberature e dopo qualche decennio i figli dello stesso, Emilio e Domenico, ne raccolsero il testimone con il nome “Premiato Stabilimento Orticoltura Domenico ed Emilio Giovetti Fu Luigi”.

Già all’epoca la clientela apparteneva sia al settore pubblico che a quello privato e l’azienda produceva materiale vivaistico sia per la vendita diretta in sede e nei mercati sia per la costruzione di giardini soprattutto a carattere locale.

Solo con l’avvento della ditta “Cav. Emilio Giovetti e Figli” e della subentrante “Cav. Emilio Giovetti e Figli di Luigi Giovetti” i cui titolari erano nipoti del fondatore, l’attività si espanse dal territorio locale a quello nazionale e l’azienda ampliò le proprie attività operative specializzandosi nella costruzione di parchi, nella forestazione, nei rimboschimenti e nei ripristini ambientali pur mantenendo fiorente il settore della produzione vivaistica.

Oggi l’azienda, nell’attuale ragione sociale “Cav. Emilio Giovetti s.r.l.”, è impegnata nella costruzione e manutenzione del verde pubblico e privato ed attività connesse (potatura, taglio erba, manutenzione del verde, piantagioni, impianti irrigui, recinzioni, posa in opera di giochi ed arredi, installazione di sistemi di sicurezza, di ingegneria naturalistica, di manutenzione fluviale e piccoli lavori edili) con la volontà di esaudire il desiderio testamentario del Comm. Luigi Giovetti che di proprio pugno vergava “con la speranza che ditta Cav. Emilio Giovetti possa continuare …”

Abbiamo festeggiato nel 2020 il 75° anno di iscrizione in Confindustria Modena, siamo tra i soci fondatori di Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde e la prima iscrizione alla Camera di Commercio di Modena è datata 07/06/1925.

La gestione dell’azienda è oggi giunta alla quarta generazione, ma la continuità con il passato pare per certi aspetti molto marcata.

Lo è senza dubbio per la sempre maggiore ricerca del nuovo, sia in termini di gestione che per l’approccio alle nuove frontiere del settore, soprattutto con la sfida di un mondo più GREEN che da decenni combattiamo e finalmente diventata centrale nel sentire comune.